Con il temine "cultivar" si fa riferimento alle varietà coltivate di olive da olio. Sono state selezionate nel corso del tempo dai produttori d'olio che si sono dedicati a individuare le piante con le caratteristiche genetiche migliori in termini di resistenza alle malattie e alle avversità climatiche.
Dal 15 ottobre 2015, mediante la nota MIPAAF 0330273 del 19/07/2021, AGEA ha regolarizzato le procedure di tracciabilità per i produttori che intendano rivendicare in etichetta o nei documenti commerciali la/le cultivar di provenienza delle olive.
Secondo tale circolare, l'indicazione della cultivar deve apparire nell'apposito campo annotazioni del registro per tutti i movimenti significativi, allo scopo di favorirne il controllo da parte degli organi ispettivi.
Extravirgin (nelle versioni successive alla 8.0.300) mediante opportune impostazioni consente agevolmente di assolvere a tali indicazioni.
E' indispensabile comunicare preventivamente ad Extravirgin la volontà di sfruttare queste possibilità agendo dalle impostazioni in alto a destra, nella sezione "Opzioni":
- La spunta su "Inserisci informazioni sulle cultivar nel campo note del registro" abilita di default la compilazione dell'informazione sulla cultivar in tutti i movimenti necessari.
- La spunta su "Inserisci informazioni nelle note solo per Monocultivar" abilita la compilazione dell'informazione sulle cultivar SOLO nel caso in cui l'olio e le olive siano riferibili ad una sola cultivar, per cui non verranno considerate miscele di cultivar.
L'indicazione della cultivar deve essere indicata già a partire dal carico delle olive, dunque per assolvere a tale necessità si può optare per due soluzioni:
1) Disporre di diverse anagrafiche di articolo di tipo olive nelle quali sia già indicata la cultivar (ad esempio OL-COR: olive italiane cultivar coratina e OL-LEC: olive italiane cultivar leccino) ovvero articoli diversi per ogni cultivar che si intende rivendicare.
in questo modo, indicando la cultivar e spuntando la casella "Inserisci informazioni sulla cultivar nel registro", Extravirgin si occuperà di compilare appositamente il campo annotazioni per ciascun movimento di olive riferito all'articolo in questione.
2) Disporre di articoli olive generici senza indicazione della cultivar, salvo indicarla solo al momento della pesata. In questo caso, l'anagrafica dell'articolo olive non deve riportare la cultivar e la casella "Inserisci informazioni sulla cultivar nel registro" non deve essere spuntata.
Vediamo adesso come comportarsi in pesata:
Se si starà utilizzando articoli olive con la cultivar già indicata in anagrafica, questa apparirà già visibile in pesata dopo aver selezionato l'articolo olive, senza possibilità di variarla, altrimenti potrà essere selezionata eventualmente tra quelle già precedentemente utilizzate.
Extravirgin è pensato anche per una gestione interna della cultivar, dunque è in grado di tracciarne l'informazione dal carico delle olive alla vendita dell'olio, per questo motivo se la casella "Riporta nel registro" non è spuntata, questa informazione non verrà trasmessa al SIAN, anche se la relativa gestione resterà attiva nel software.
N.B.: la casella in pesata appare disabilitata se nelle impostazioni (al primo passaggio visto in questa guida), la voce "Inserisci informazioni sulle cultivar nel campo note del registro" non è stata precedentemente spuntata.
La produzione dell'olio avverrà senza alcun particolare accorgimento in quanto Extravirgin riporterà l'informazione della cultivar precedentemente indicata nel carico delle olive, anche sull'olio prodotto.
E' possibile verificare la presenza della cultivar in ogni movimento di olio sfuso consultando l'apposito elenco movimenti per ciascun serbatoio:
E' possibile verificare la cultivar presente in in un serbatoio di olio sfuso agendo su "Frantoio"- "Cisterne olio" e successivamente su "Giacenze" scegliendo l'ultima voce "Riepilogo Cisterne"
in questo modo Extravirgin mostra un elenco dei serbatoio con le caratteristiche dell'olio presente in ognuna di esse, tra cui anche la/le cultivar, come in esempio:
L'olio sfuso con attribuzione della cultivar presente in un serbatoio viene visualizzato al momento del confezionamento nel modo seguente:
ovvero la cultivar appare tra le caratteristiche dell'olio che si sta confezionando.
Se non appare vuol dire che o una delle opzioni descritte inizialmente non è stata correttamente impostata, oppure uno o più carichi nel serbatoio riguardavano olio per il quale non è stata indicata la cultivar.
In questa condizione Extravirgin riporterà l'informazione sulla cultivar nella registrazione del movimento di confezionamento, salvo il caso in cui si scelga di NON riportarla spuntando l'apposita casella "Non riportare la cultivar nel registro".
Questa spunta va utilizzata se nell'etichetta della confezione che ci si appresta a produrre non viene fatta menzione della/delle cultivar. In caso contrario bisogna assolutamente accertarsi che la cultivar appaia tra le caratteristiche dell'olio e che la casella sia spuntata.
La nota Mipaaf cui questo articolo fa riferimento fornisce indicazioni su come attribuire la cultivar su olio sfuso o confezionato giacente.
Si tratta di generare una coppia di registrazioni con codice generico Z per ciascun serbatoio e per ciascun lotto di olio confezionato con la quale l'olio viene scaricato e immediatamente ricaricato con l'attribuzione della cultivar.
Extravirgin permette la generazione facilitata di questa coppia di movimenti operando nel modo seguente:
Per l'olio sfuso:
A partire dall'elenco movimenti del serbatoio interessato, cliccare sul pulsante "Operazioni" e scegliere l'ultima voce di menu "Attribuzione varietà"
Extravirgin mostrerà la finesta qui di seguito:
nella quale sarà sufficiente indicare la varietà (cultivar) per attribuirla alla totalità dell'olio contenuto nel serbatoio.
La medesima operazione può essere compiuta per i lotti di olio confezionato, a partire dall'elenco movimenti del lotto interessato, cliccare sul pulsante "Operazioni" e scegliere l'ultima voce di menu "Attribuzione varietà"
Extravirgin mostrerà la finestra qui di seguito:
nella quale sarà sufficiente indicare la varietà (cultivar) per attribuirla alla totalità dell'olio lotto interessato.
Le operazioni possono essere fatte in qualsiasi data a patto che siano le prime successive al 15 ottobre 2021 rispettivamente per il serbatoio o per il lotto interessato.
L'eventuale modifica potrà essere eseguita modificando singolarmente i movimenti Z di carico o di scarico.
Sono dovute le seguenti avvertenze:
N.B. La compilazione manuale del campo annotazioni delle singole registrazioni, seppure assolva agli obblighi relativi alla rivendicazione delle cultivar, potrebbe non permettere ad Extravirgin di gestire correttamente l'assegnazione automatica delle cultivar nei movimenti successivi, dunque va utilizzata solo in casi veramente particolari e con il supporto del nostro servizio clienti.
N.B. Raccomandiamo agli utilizzatori di Extravirgin di riscontrare sempre sul SIAN la corretta compilazione del campo annotazioni nei casi in cui si intenda rivendicare le cultivar, per poter velocemente rilevare eventuali anomalie nelle registrazioni.