Reso di olio
Il reso si ha nel caso cui l'acquirente o il fornitore hanno espresso la volontà di voler restituire olio al fornitore/venditore a causa di una delle seguenti anomalie:
- Non conformità: errate ordinazioni, spedizioni, errori d'etichettatura, etc.
- Difettosità: il prodotto presenta problemi imputabili al fornitore non legati a cause di trasporto.
- Danno da trasporto: la merce presenta segni di danneggiamento causati dalla movimentazione e dal trasporto.
Per registrare un reso da clienti, quindi un carico di olio sfuso/confezionato andremo relativamente nelle voci "carico acquisto olio sfuso" oppure "carico olio confezionato" in base alle nostre esigenze:
In questo caso, bisognerà compilare i campi richiesti per poter registrare l'operazione:
- Data documento: è la data del documento emesso dal frantoio per giustificare il reso di olio
- N° Documento: è il numero del documento di cui sopra, esattamente come indicato sulla copia cartacea/elettronica prodotta dal frantoio.
- Lotto: indica il nome del lotto che abbiamo attribuito all'olio in fase di confezionamento
- Tipo prodotto (olio): va selezionato il prodotto (precedentemente registrato in regbox) olio avente le medesime caratteristiche evinte esplicitamente dal documento accompagnatorio. Qualora il prodotto non compaia tra le scelte, va preventivamente registrato, dunque bisogna abbandonare questa schermata, per poi tornarvi dopo aver provveduto all'inserimento del prodotto nell'apposita area.
- Kg/Lt di olio caricati: inserire la quantità di olio che si intende versare nel serbatoio scelto, può essere inserita utilizzando indistintamente la casella della quantità espressa in Kg o la casella della quantità espressa in Litri, regbox ne esegue automaticamente la conversione utilizzando il peso specifico convenzionale dell'olio 0.916
Questa operazione genera un codice C8 - Reso di olio confezionato da clienti.
Medesima cosa per quanto riguarda il reso al fornitore, avremo la seguente schermata:
Anche qui dovremo compilare tutti i campi richiesti:
- Data documento: è la data del documento emesso dal frantoio per giustificare il reso di olio
- N° Documento: è il numero del documento di cui sopra, esattamente come indicato sulla copia cartacea/elettronica prodotta dal frantoio.
- Serbatoio: indica il serbatoio in cui verseremo l'olio reso
- Tipo prodotto (olio): va selezionato il prodotto (precedentemente registrato in regbox) olio avente le medesime caratteristiche evinte esplicitamente dal documento accompagnatorio. Qualora il prodotto non compaia tra le scelte, va preventivamente registrato, dunque bisogna abbandonare questa schermata, per poi tornarvi dopo aver provveduto all'inserimento del prodotto nell'apposita area.
- Kg/Lt di olio caricati: inserire la quantità di olio che si intende versare nel serbatoio scelto, può essere inserita utilizzando indistintamente la casella della quantità espressa in Kg o la casella della quantità espressa in Litri, regbox ne esegue automaticamente la conversione utilizzando il peso specifico convenzionale dell'olio 0.916
Questa operazione genera un codice S10 - Reso di olio sfuso al fornitore